Home page
Da qui si accede alle diverse aree tematiche del modulo base e ai moduli aggiuntivi presenti nel servizio. Ciascuna di queste aree rappresenta un “livello della filiera AFH” e, tipicamente, contiene informazioni fino al dettaglio della singola provincia. Per alcuni temi, il livello geografico di lettura arriva al Comune e al CAP. I temi sono raggiungibili anche direttamente cliccando sulla relativa etichetta.
Finder
Il Finder è uno strumento che consente di personalizzare l’analisi, selezionando i mercati da analizzare sulla base degli specifici obiettivi aziendali. Una volta scelto il target informativo che soddisfa lo specifico bisogno, tutto il sistema restituirà le informazioni sull’area territoriale singola (una provincia) o multipla (una selezione di province) selezionata.
Dashboard
Il Dashboard fornisce una visione di sintesi a livello totale Italia, per area, regione e singola provincia dei principali indicatori relativi alle diverse aree tematiche.
On Demand
Attraverso l’On Demand, in soli tre click, selezionando tra 6 temi, 17 sotto-temi e i relativi parametri, è possibile creare tavole pivot di sintesi di tutte le province rispondendo così a puntuali fabbisogni informativi.
Consumi
L’area tematica analizza i consumi AFH (totali, dei residenti, dei turisti, per Km² e pro-capite) in termini di valori assoluti, quote canale (Bar, Ristoranti/Pizzerie, Take Away, Discoteche e altri canali) e indicatori creati attraverso la combinazione di variabili che consentono di individuare le provincie a maggiore potenziale AFH, tenendo presente sia i consumi dei residenti sia quelli dei turisti.
Punti di consumo
L’area tematica analizza la rete dei punti di consumo (PdC) italiana in termini di numerica, densità dei punti di consumo per Km², numero di PdC per mio € sell-in AFH, in relazione sia al totale canale (bar classic, bar trendy e pub, ristoranti e pizzerie, take away, gelaterie/pasticcerie, discoteche, hotel) sia ai diversi segmenti di bar (B&M, Lunch, Multispecializzati, etc.) e ristoranti (Trattoria, Mainly Pizza, etc.).
Intermediari
L’area tematica analizza il mondo dell’intermediazione in termini di numerica, fatturato e quota di mercato di grossisti, C&C e punti di vendita della GDO con superficie maggiore di 800 MQ. Da questa schermata si accede poi ai focus relativi alle due tipologie di operatori.
Grossisti
Per analizzare i Grossisti Residenti (coloro che hanno il magazzino all’interno della provincia di riferimento) in termini di numerica e fatturato per specializzazione (Drink, Food, Sweet), clientela servita, tipologia di fornitore da cui acquistano, settori merceologici e categorie di prodotto trattati, e i Grossisti Operativi (coloro che servono i punti di consumo presenti all’interno della provincia di riferimento ma che hanno il magazzino al di fuori di essa) in termini numerica per categoria trattata e specializzazione, quote di concentrazione C3 e C5 (primi 3 e primi 5 grossisti rispetto al fatturato sviluppato).
Particolare rilevanza è anche data ai Distributori Nazionali, ai Gruppi Commerciali e ai Consorzi (numerica, fatturato totale e medio per grossista, quota di mercato dei grossisti associati).
Cash & Carry
L’area tematica analizza il mondo dei Cash&Carry, in termini di presenza (numerica e mq totali, medi per pdv e per provincia, presenza di C&C/Drink shop dei grossisti, numero di punti di consumo per C&C, numero di C&C per 100 mio € di sell-in AFH, valore del sell-in AFH per mq, mq per punto di consumo) e di competizione (quota del potenziale C&C, potenziale C&C per mq, primi tre gruppi di C&C per potenziale AFH, primi tre gruppi di C&C per mq di vendita, numero di insegne e ragioni sociali operative.
GDO
L’area tematica analizza il mondo della GDO, in termini di numerica e mq (totali e medi per pdv); pdv per 10.000 abitanti e per 100 punti di consumo; numero e superficie pdv per tipologia di format (Iper, Super, etc.).
Sell-in punti di consumo
L’area tematica fornisce informazioni relative al valore degli acquisti dei punti di consumo AFH per Food&Beverage, solo Beverage e solo Food, a totale mercato e per canale (bar, ristoranti, altri canali).
Economia
Nell’area tematica sono presenti 4 sezioni:
- nella sezione “Domanda” sono riportate informazioni relative a popolazione (italiani residenti, stranieri residenti, immigrati), numero di famiglie e caratteristiche socio-demo
- nella sezione “Focus Target” sono riportate informazioni relative a popolazione target AFH (giovani, laureati, coppie senza figli e single) e ai turisti italiani e stranieri (arrivi e presenze in strutture alberghiere ed extra-alberghiere)
- nella sezione “Economia” è riportato un ampio set di indicatori relativi al numero di imprese per tipologia (agricoltura, industria, e servizi), alla ricchezza prodotta e stoccata, ai redditi e ai consumi (totali, alimentari, non alimentari)
- nella sezione “Territorio” è presente un set di informazioni che consente di valutare la struttura territoriale: numero di comuni, abitanti per fascia altimetrica, abitanti per dimensione del comune, popolazione per Km²
Tutte le informazioni del tema economia possono essere esplorate fino a livello di comune e anche per cluster di appartenenza dei comuni, appositamente creati per tenere conto della vocazione turistica:
- Città d‘arte
- Località collinari
- Località lacuali
- Località marine
- Località montane
- Località religiose
- Località termali
Centro Marca
L’area tematica riporta la rete dei punti di consumo AFH secondo l’alberatura Centro Marca (lettura per area Nord e Centro-Sud):
- Vista Generale
- Punti di consumo AFH Indipendente
- Punti di consumo AFH Organizzato
Moduli aggiuntivi
Gross Selector
Il Gross Selector è il modulo aggiuntivo relativo al mondo dei grossisti (Residenti e Operativi) che permette una selezione secondo 11 criteri e restituisce l’anagrafica di ciascun operatore con la fascia di fatturato sviluppato.
PdC Selector
Il PdC (Punti di Consumo) Selector è il modulo aggiuntivo relativo ai punti di consumo che, attraverso la selezione per tipologia di locale (bar, ristoranti, take away, hotel e discoteche) e per dimensione territoriale (area, regione, provincia, comune, cap), restituisce un database con l’anagrafica del singolo operatore con potenzialità micro-territoriale del comune/cap in cui è localizzato.
Sell-in Categorie
Il Sell-in Categorie è il modulo aggiuntivo relativo alla stima del sell-in delle diverse categorie di prodotto rese disponibili nel servizio per area, regione e provincia.
Per ciascuna categoria, sono riportati i dati di sell-in, totale e per canale (bar e ristoranti), in termini di:
- valore assoluto in mio di euro
- quota dell’area analizzata sul totale Italia
Le categorie merceologiche analizzate sono le seguenti:
- Bevande: Acqua Minerale (piatta, frizzante, effervescente naturale), Bevande Gassate (spina, lattina/bottiglia), Bevande a Base Frutta, Aperitivi Monodose, Vino (bianco, rosso), Bollicine, Superalcolici, Birra (spina, lattina/bottiglia);
- Food secco: Snack salati, Snack dolci, Caramelle e Chewing Gumm, Caffè, Salse (maionese, ketchup);
- Food fresco: Ortofrutta (frutta + verdura), Carne, Salumi, Pesce/Prodotti Ittici, Formaggi/Latticini;
- Surgelati: Verdure, Carne, Pesce, Piatti pronti, Brioche;
- Gelati: Gelati confezionati.
City Focus
Il nuovo modulo aggiuntivo City Focus fornisce un set di informazioni delle diverse aree tematiche (Popolazione, Consumi AFH, Rete Pdc, Sell-in AFH, Liste di Poli di Attrazione e punti di consumo di Catene di Ristorazione) leggibile fino a livello di CAP per le seguenti città: Milano, Roma, Torino, Genova, Verona, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Catania.